Real Racing 3 mod oro
Da circa una settimana è disponibile in App Store il terzo capitolo della serie Real Racing di Firemonkeys, pubblicato da Electronic Arts. Dopo l’ottimo secondo titolo che ha segnato un nuovo standard simulativo per i giochi di corse su iOS, arriva questo terzo attesissimo episodio. Un titolo radicalmente cambiato dal precedente capitolo con punti di forza e qualche ombra sul sistema d’acquisto in-app implementato. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarsi da Real Racing 3 nella recensione completa effettuata prendendo a riferimento la versione iPad Retina.
Gamestyle
Real Racing 3 mantiene e migliora per certi versi, l’approccio simulativo del precedente episodio, in un racing game che implementa un approccio social grazie alla modalità Time Shifted Multiplayer, permettendo di misurarci con avversari e amici senza soffrire di lag o ritardi legati a reti mobili spesso inadeguate al gaming multiplayer . Proprio questo tipo di approccio taglia elementi apprezzati dagli estimatori delle simulazioni, come le qualifiche. In RR3 partiremo sempre dall’ultima posizione e il confronto con gli avversari reali sarà basato sui tempi da loro realizzati, simulati in corsa al nostro fianco dove le traiettorie degli altri players sarà precalcolata e non effettiva.
Il metodo è convincente ma inaridisce l’aspetto simulativo, oltre a penalizzarci nel tentativo di mantenere integro il mezzo viste le difficoltà che incontreremo nel guadagnare la prima posizione. Infatti, una delle novità è la gestione dei danni ai veicoli molto convincente, alla quale dovremo porre particolare attenzione per evitare di sperperare le vincite in soldi in manutenzioni esose del veicolo. La longevità è assicurata da ben 961 gare disponibili, tenete presente che con circa 8 ore di gioco abbiamo completato il 5 % degli obbiettivi a disposizione. I veicoli acquistabili sono 46, da questo punto di vista ci saremmo aspettati qualcosa in più con magari una maggior presenza di marchi importanti come quelli italiani, mentre le 22 piste offrono una buona varietà, proponendo realisticamente i circuiti esistenti come Laguna Seca o altri molto blasonati.
Sebbene fino ad ora sembri tutto rose e fiori, alcuni elementi legati al sistema Free-to-play con acquisti in-app scelto per questo titolo, fanno perdere punti alla realizzazione. Le vincite in termini di soldi sono scarse e mettono in condizione il giocatore dover rifare svariate volte le gare per permettersi l’acquisto di un veicolo. Le riparazioni che quando riguardano la carrozzeria o altri elementi sono istantanee, non lo sono per il cambio olio, gomme e altri elementi che nel caso di possesso di un unico mezzo, ci bloccheranno da qualche minuto a qualche ora nell’attesa che vengano effettuate. Stesso discorso per l’acquisto dei mezzi nuovi, che non sarà immediato ma richiederà del tempo per essere completato. Free-to-Play ma con molta pazienza, altrimenti sarebbe auspicabile l’acquisto di uno dei pacchetti disponibili, per essere almeno in grado di competere in più categorie, affrontando altre gare nell’attesa che i mezzi tornino a pieno regime dopo le riparazioni. Infatti, i veicoli con danni subiranno cali in prestazioni. Crediti e gettoni d’oro risulteranno essenziali ma lentamente accumulabili,nello specifico i secondi ci permetteranno di diminuire le tempistiche d’attesa e di accedere ad alcuni potenziamenti. Questi gettoni verranno guadagnati con l’aumento di livello e lo sblocco dei tornei. Un gamestyle nel complesso buono ma viziato dalla forte presenza di contenuti in-app che sebbene non siano essenziali, faranno la differenza a livelli avanzati di gioco.
GAMESTYLE
Gameplay
Giocabilità e controlli risultano di altissimo livello, nello specifico la sensibilità con accelerometro rende l’esperienza di gioco sublime e precisa con qualunque inclinazione del terminale. Il realismo è tra i migliori visti in ambito mobile per un titolo simulativo, anche se il comportamento delle vetture in curva, soprattutto nelle auto con trazione posteriore risulta più arcade del previsto. Mantenendo attivi aiuti come controllo della trazione, frenata e sterzata assistita e accelerazione automatica, il titolo risulta fin troppo semplice e poco divertente. Disattivando tutti gli aiuti la musica cambia e si può godere di una buona simulazione, ancora lontana da titoli come Forza Motorsport o Gran Turismo ma di qualità decisamente elevata. Sette modalità di controllo diverse, con l’ausilio dell’accelerometro o controlli touch, e regolazione della sensibilità sterzo, rendono la customizzazione dei controlli completa e adatta ad ogni gusto. Nel complesso un ottimo mix tra divertimento e simulazione che offre la migliore esperienza di guida per un racing game in ambito mobile.
GAMEPLAY
Grafica e Sonoro
Uno dei punti di forza per Real Racing 3 è sicuramente il comparto grafico, caratterizzato dal nuovo motore grafico MINT 3 Engine che su iPad 3/4 offre una resa superiore a quella offerta ad esempio dalla controparte Tegra 3, testata da noi su Asus TF300 per confrontare i risultati. Per godere al massimo questo titolo, è auspicabile l’utilizzo di un terminale high-end, pena alcuni saltuari rallentamenti con molte vetture in movimento contemporaneamente, immediatamente controbilanciati da una diminuzione del dettaglio al fine di mantenere alta la fluidità.
Il terminale che offre la migliore resa è iPad di quarta generazione, dove risulta possibile godere di grafica ad alta risoluzione, texture complesse, luci in tempo reale di alta qualità e riflessi sulle carrozzerie dei veicoli iper-realistiche. Nonostante i paesaggi e le piste godano di una qualità elevatissima, il punto di forza sono le auto che possono vantare una qualità grafica degna delle console di ultima generazione. La gestione dei danni da impatto ai veicoli si traduce graficamente in maniera perfetta, così specchietti rotti, paraurti che penzolano, luci che saltano e altri elementi, si comporteranno in maniera altamente credibile. Nel complesso una bellezza per gli occhi, che paragonata alle versioni su Tablet con risoluzione 1280 x 800 risulta superiore in tutto, dal framerate globale al dettaglio generale superiore ottenibile su iPad Retina. Ottimo il sonoro dove oltre al realismo nella riproduzione dei motori e degli altri rumori come i gli impatti tra veicoli, una colonna sonora azzeccata e coinvolgente ci accompagnerà durante le gare.
GRAFICA E SONORO
Conclusioni e Voto Finale
Un titolo per certi aspetti ottimamente realizzato che soffre a nostro parere per l’adozione della formula free-to-play con contenuti acquistabili. Come ben saprete, noi siamo sempre stati contro un utilizzo esagerato dell’ in-app purchase, e riteniamo anche in questo caso come il gamestyle caratterizzato da premi in denaro poco elevati, sistema di riparazione e acquisto mezzi con tempistiche elevate e una lentezza generale nel progredire, sembrino quasi studiati a tavolino per invogliare il giocatore a spendere cifre che troppo spesso si dimostrano eccessivamente elevate.
Il titolo di Firemonkeys è comunque un capolavoro di realizzazione, con uncomparto grafico senza precedenti e una giocabilità ottima. Peccato per la formula adottata, perche a nostro parere un titolo simile si sarebbe potuto commercializzare tranquillamente ad un prezzo elevato, senza la formula Free-to-play. L’aspetto positivo della modalità in-app adottata risiede nella possibilità per utenti paganti e non, di giocare allo stesso livello senza vantaggi di prestazioni che discriminino troppo coloro che non acquistino contenuti. Un quasi capolavoro, che rimane un po castrato per i motivi sopra esposti.
per il download qui
una volta scaricato il gioco scaricare questo
estraete il contenuto vedrete una cartella nominata doc
copiatela e incollatela in Android/data/ ci sarà una cartella con r3 nel nome apritela e incollate il file
Buon Game