Pes 2012 per Android

13.06.2013 21:16

Konami ha portato su Android l’ultima esperienza di simulazione calcistica presente su quasi tutte le piattoforme di gioco in commercio. Trattiamo quindi larecensione di questo titolo che migliora leggermente la precedente esperienza pur mantenendo un’ampia compatibilità con i dispositivi in commercio. Pro evolution soccer che per anni ha tenuto testa a Fifa di Electronic Arts, ha perso punti in quest’ultimo episodio secondo utenti e stampa , restando comunque un ottimo titolo. Non è per ora possibile effettuare un confronto completo considerando l’escusiva Xperia play per Fifa 2012, ma avendolo provato troviamo in effetti qualche punto a Favore per electronic Arts per resa grafica in primis. Valuteremo in futuro la possibilità di effettuare un focus completo di confronto tra i due titoli.

Gamestyle

 

Se qualcuno ancora non conoscesse Pro evolution soccer, trattasi di un videogioco calcistico che ha fatto dell’accuratezza e dell’aspetto simulativo colonne portanti riguardo al gamestyle. La versione Android con alcune limitazioni porta lo stesso feeling nel mobile gaming, permettendo di scegliere più modalità di gioco. Oltre al classico training e quick match, potremo selezionare la modalitàCampionato, Coppa, Uefa champions, Europa league, Super cup e modalità Superchallenge dove avremo la possiblità di effettuare acquisti e modificare una squadra preselezionata realizzando un dream team. Squadre selezionabili tra sette leghe diverse più le nazionali  a seconda della competizione scelta.  Risulta possibile accedere alla piattaforma di konami per la condivisione risultati e poter condividere le  nostre vittorie con amici e sulla propria pagina Facebook. Attualmente le rose non sono aggiornate e troviamo in questo aspetto una grave mancanza che speriamo venga risolta con aggiornamenti futuri.

Pes 2012 vanta un buon sistema di controllo che regala una giocabilità decisamente buona. Reattività e risposta ai nostri input risultano due parametri adeguatamente ottimizzati regalando un buon feeling. I controlli sono ottimizzabili da menù opzioni e permetteranno un buon adattamento al proprio stile di gioco.  Come spiegato nel video, il supporto all’accelerometro è presente ma crea qualche difficoltà nel farci l’abitudine e non permette di avere una visione del campo adeguata. La combinazione migliore risulta a nostro parere quella di default, con joypad virtuale e i due tasti touch per il controllo con o senza palla.  Si rivela meno buona la calibrazione del livello di  difficoltà se consideriamo che risulterà abbastanza semplice vincere a livello massimo senza impegnare troppo del nostro tempo .  Anche il portiere non ha sempre un comportamento lineare , subendo spesso e volentieri goal dalla lunga distanza se tirati da un’adeguata angolazione a qualunque difficoltà

Pes 2012 pesa circa 170 megabyte con i dati installati nella sd card. Parlando di consumi a livello di batteria è difficile valutare e come sempre le variabili in gioco sono molte. In 20 minuti di gioco a luminosità massima e batteria carica abbiamo riscontrato un calo del 12% del livello. Come vedrete nella video prova, il test è avvenuto su Samsung Galaxy Nexusma siamo riusciti a farlo girare senza troppi problemi anche su LG Optimus Hub, un entry level che a costo di una leggera perdita in framerate riesce a riprodurre il titolo.  La grafica risulta quindi buona ma non sbalorditiva, sicuramente inferiore a Fifa 12 riguardo al dettaglio sui i volti dei giocatori e delle texture in generale.

Se un Arm6 è in grado di far girare il titolo di Konami, da un lato è positivo per i terminali meno prestanti, dall’altro ci fa capire quanto poco vengano spremute le SoC di ultima generazione. Il sonoro è abbastanza buono. Oltre alla colonna sonora gradevole e azzeccata è presente anche la telecronaca durante i match, che nonostante risulti un po ripetitiva dona un buon coinvolgimento emotivo.

1.  Scaricare e decomprimere il file RAR.
2.  Installare l’applicazione ma non avviarla.
3.  Copiare la cartella com.konami.pes2012,
     nella posizione sdcard/Android/Obb (se la cartella Obb non esiste, crearla).
4.  Avviare l’applicazione.
 
Come al solito, parlo per i novizi, per sdcard non si intende
la microSD ma la memoria interna del device.
 
 

Contattaci