Le animazioni dei Minion sono ben curate e accompagnano il ritmo di gioco rendendolo più vivo.
Per vincere il premio “Minion of the Year“, i Minion (strambe creature gialle dal linguaggio incomprensibile che ricordano i Rabbids di Rayman) dovranno impressionare il loro capo Gru causando più caos possibile. Detto in termini di gameplay, il tutto si ridurrà in semplici corse a-la-Subway Surfers, con tanto di tre corsie e potenziamenti da raccogliere. Il sistema di controllo è quello di sempre e di sicuro non farete fatica ad ambientarvici: swipe verso l’altro per il salto, verso il basso per la capriola, e direzionale sinistra/destra per cambiare corsia. Niente di nuovo all’orizzonte, ma Gameloft cerca in tutti i modi di rendere il gameplay più spettacolare e vario possibile, a partire dalle visuali che si modificano a seconda della situazione proposta. Oltre alla consueta corsa, infatti, ci sarannoboss fight, sezioni a bordo di missili e unicorni arcobaleno dove il sistema di controllo verrà affidato al tilt del dispositivo e, ancora, una fase di gioco che vedrà il nostro minion diventare gigante per distruggere qualsiasi cosa ci si pari davanti.
Oltre all’azione più varia rispetto ai suoi concorrenti, Despicable Me: Minion Rush offre un aspetto che rende l’ultima fatica di Gameloft una spanna sopra la media dei titoli dello stesso genere: stiamo parlando dell’ottima cura riposta nelle animazioni dei Minion, che rende i personaggi caratterizzati e super divertenti. Vedere il nostro Minion agitarsi, sorridere e piangere durante la corsa garantisce un’azione di gioco più godibile e carismatica e, soprattutto, più viva. Insomma, l’universo di Cattivissimo Me e dei suoi simpatici personaggi è riprodotto alla grande e riesce, insieme alle varianti proposte dalle situazioni di gioco, a distogliere l’attenzione del giocatore dai canonici elementi di gameplay del genere endless. Sia chiaro, non è di certo un’esperienza di gioco fresca e originale, ma nel suo piccolo riesce ad intrattenere e a divertire.
Banane everywhere
Parliamo dell’aspetto ruolistico e di personalizzazione del prodotto, che è la colonna portante di questo genere di giochi, ciò che ci spinge a giocare e a ritornare anche solo per una partita giornaliera. Come è lecito aspettarsi dai titolifreemium, Despicable Me: Minion Rush propone le classiche due valute di gioco, una acquisibile durante le partite, ossia le banane e l’altra, i gettoni, è la premium, ossia quella acquistabile nello shop e/o ottenibile in-game ma in quantità pressoché nulle. Con le banane potremo sia acquistare i potenziamenti per i gadget che alcuni costumi, mentre, con i gettoni, è possibile rinascere dopo ilgame over oltre ad acquistare altri tipi di vestiario. La personalizzazione del Minion è ridotta all’osso, presentando solo due tipi di costumi acquistabili con le banane e altri cinque con i gettoni (fin troppi gettoni), il ché ci è sembrato un po’ strano dato che la forza del titolo sta tutta nei simpatici personaggi del film d’animazione.
Il comparto tecnico del titolo è caratterizzato da alti e bassi. Da una parte abbiamo una resa grafica ottima coadiuvata da animazioni semplicemente fantastiche e da una buona modellazione poligonale, dall’altra abbiamo un frame rate ballerino durante alcune fasi di gioco, problema presente anche sui dispositivi iOS. Buono il comparto sonoro in generale sia dal punto di vista delle musiche che dell’effettistica. Piccola nota da segnalare: il gioco, dopo il download dal Play Store, richiederà un generoso scaricamento di dati prima di essere usufruito. Uomo avvisato, mezzo salvato.
Conclusioni
Despicable Me: Minion Rush in un certo senso ci ha stupito. Non è un titolo che propone un’esperienza innovativa, né tanto meno originale, ma riesce comunque ad intrattenere grazie alla forte componente carismatica data dai simpatici Minion, e da una buona varietà dell’azione di gioco. Purtroppo la personalizzazione (almeno quella acquistabile con le banane) è ridotta all’osso e ci ha fatto storcere un po’ il naso ma, d’altronde, siamo difronte ad un titolo gratuito che non necessita nessun acquisto in-app per potersi divertire e che, a nostro avviso, supera la qualità media dei tie-in videoludici presenti su Android.Provarlo non costa nulla, e lo consigliamo anche solo per vedere all’opera gli esilaranti Minion, ma non aspettatevi un titolo che vi terrà incollati allo schermo per molto.
Download Android.apk.mod
- Minion felice.
- Vacanze estive?
- Super salto!
- Ghiaccia-ostacoli.
- Elettrizzato.
- Doppie banane.
- My Little Pony.. o forse no.
- Boss Zona Residenziale.
- Attenzione alle bombe!
- Batti cinque!
- Foto ricordo.
- Hulk Spacca!
- Acquisti in-app.
- Che tenerezza!
- Sconfitta bagnata.
- Massima velocità!
- Ehi!
- Distruzione totale.
- Bonus!
- Distanza 1000 m.
- Vector!